4 min read

Sicurezza Fisica nel 2025: Tendenze e Previsioni

Sicurezza Fisica nel 2025: Tendenze e Previsioni

Mentre entriamo nel 2025, il panorama della sicurezza fisica continuerà a evolversi, guidato da priorità in cambiamento, tecnologie emergenti e realtà economiche.

Le organizzazioni stanno ora andando oltre le misure di sicurezza tradizionali, concentrandosi sulla resilienza, la collaborazione e soluzioni intelligenti che garantiscono valore ed efficienza a lungo termine.

Ecco le principali previsioni per la sicurezza fisica nel 2025 basate su importanti analisi del settore.

 

1. Un Approccio Misurato all'Adozione del Cloud

Mentre le soluzioni basate su cloud hanno guadagnato terreno negli ultimi anni, il passaggio al cloud ha rallentato leggermente poiché le organizzazioni affrontano costi e preoccupazioni relative al controllo dei dati. Riteniamo che le implementazioni ibride rimangano l'approccio preferito per il futuro, offrendo scalabilità mantenendo il controllo sui dati critici.

Le organizzazioni più piccole probabilmente guideranno la tendenza verso l'adozione completa del cloud, mentre le grandi imprese con infrastrutture più complesse valuteranno attentamente il ROI prima di ampliare l'uso del cloud  

Questo graduale passaggio verso modelli ibridi garantisce che i sistemi di sicurezza fisica rimangano adattabili, efficienti e convenienti. 

Per settori come banca, retail e logistica, dove la conservazione sicura degli asset fisici è altrettanto cruciale, i modelli cloud ibridi completano soluzioni di archiviazione fisica robuste, come casseforti ad alta sicurezza, caveau e sistemi di stoccaggio automatizzati. Queste soluzioni garantiscono la protezione di documenti sensibili, contanti e beni di valore contro minacce sia fisiche che digitali. 

 

2. Focus sul Sistemi Core: Controllo degli Accessi e Videosorveglianza

Il controllo degli accessi e la videosorveglianza rimarranno in prima linea negli investimenti in sicurezza nel 2025. Una tendenza chiave è il crescente desiderio di tecnologie di controllo degli accessi modernizzate, come la biometria, le credenziali mobili e le soluzioni per la gestione dei visitatori.

Questi sviluppi migliorano l'efficienza operativa garantendo al contempo una gestione degli accessi più sicura.

I sistemi di videosorveglianza vengono aggiornati per incorporare telecamere di qualità superiore, analisi video intelligenti e capacità di deep learning. 

Le organizzazioni non si limitano a sostituire l'hardware obsoleto; stanno integrando nuove funzionalità che permettono un monitoraggio più intelligente e in tempo reale, una rilevazione più rapida degli incidenti e risultati di sicurezza migliorati.

Le soluzioni di chiusura fisica ad alte prestazioni rimangono fondamentali per proteggere i punti di accesso e le aree sensibili. I moderni sistemi di chiusura, come le serrature ad alta sicurezza e le soluzioni elettroniche, si integrano perfettamente con le tecnologie digitali per offrire una protezione avanzata per infrastrutture critiche, zone riservate e unità di stoccaggio sicure. 

 

3. Convergenza tra Cybersecurity e Sicurezza Fisica

L'intersezione crescente tra sicurezza fisica e cybersecurity plasmerà le decisioni nel 2025.

Con l'aumento delle minacce informatiche sempre più sofisticate, i sistemi di sicurezza fisica non sono più isolati.

Le organizzazioni stanno rafforzando la loro infrastruttura con pratiche di cybersecurity robuste, come l'educazione degli utenti, l'ottimizzazione delle autorizzazioni e la conservazione sicura dei dati. 

Le normative di settore come NIS2 e GDPR stanno spingendo sempre più organizzazioni ad adottare misure rigorose di cybersecurity. Man mano che gli ambienti di sicurezza fisica diventano più connessi tramite dispositivi IoT, sistemi cloud e integrazioni software, costruire una resilienza informatica rimarrà una priorità assoluta.

Questa convergenza sottolinea la necessità di soluzioni di stoccaggio sicuro fisico che integrino le misure di cybersecurity. Casseforti e caveau di alta qualità proteggono i backup fisici di dati critici, credenziali e hardware, garantendo la continuità anche in caso di attacco informatico. 

 

4. Sfruttare i Dati di Sicurezza per Ottenere Intuizioni Aziendali

Le organizzazioni stanno riconoscendo sempre di più il potenziale inespresso dei dati di sicurezza fisica. Nel 2025, sfruttare i dati di sicurezza per guidare decisioni aziendali più ampie sarà un obiettivo chiave. Gli utenti finali stanno già dando priorità alla collaborazione interdipartimentale, consentendo ai team di strutture, IT e leadership esecutiva di accedere e analizzare i dati di sicurezza in modo efficace.


Dall'analisi del flusso del traffico al monitoraggio operativo, questi dati possono fornire intuizioni preziose per migliorare l'efficienza, aumentare la sicurezza e allineare la sicurezza fisica alla strategia aziendale. Passando da una mentalità di centro di costo a un approccio orientato al ritorno sugli investimenti, i responsabili della sicurezza giocheranno un ruolo maggiore nel raggiungimento degli obiettivi organizzativi. 

Per le aziende che gestiscono beni di alto valore, le intuizioni basate sui dati supportano anche una distribuzione più strategica delle soluzioni di stoccaggio sicuro. L'analisi dei dati può identificare schemi nei movimenti degli asset, nella frequenza degli accessi e nelle violazioni della sicurezza, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare dove e come vengono implementate le misure di sicurezza fisica, come casseforti o unità di stoccaggio sicure. 

 

5. Adozione Incrementale delle Tecnologie IA

L'intelligenza artificiale (IA) continuerà a trasformare i sistemi di sicurezza fisica, sebbene a un ritmo graduale. Sebbene le organizzazioni possano pianificare di esplorare l'IA nel 2025, la mancanza di chiarezza sui casi d'uso concreti rimane un ostacolo.

Gli strumenti IA offrono vantaggi significativi, come l'automazione delle attività ripetitive, il filtraggio degli eventi per la valutazione umana e il miglioramento delle risposte alle emergenze. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo all'implementazione e alla progettazione responsabile dell'IA devono essere affrontate per sbloccarne il pieno potenziale

Le applicazioni più promettenti dell'IA nella sicurezza fisica includono l'analisi video intelligente, il rilevamento predittivo delle minacce e i flussi di lavoro automatizzati. Man mano che le organizzazioni acquisiranno fiducia nella capacità dell'IA di apportare miglioramenti concreti, l'adozione accelererà.

Lo stoccaggio fisico rimane indispensabile. I sistemi potenziati dall'IA possono monitorare e avvisare le organizzazioni su violazioni delle unità di stoccaggio sicure, aiutando a prevenire furti o accessi non autorizzati a oggetti sensibili

 

6. La Crescente Influenza dell'IT nelle Decisioni di Sicurezza Fisica

I dipartimenti IT stanno giocando un ruolo sempre più centrale nell'acquisto e nella gestione delle soluzioni di sicurezza fisica. Man mano che la tecnologia diventa sempre più interconnessa, la collaborazione tra i team IT e quelli di sicurezza fisica è essenziale per garantire la conformità alla cybersecurity, ottimizzare l'infrastruttura e offrire soluzioni integrate. 

Questa collaborazione consente alle organizzazioni di bilanciare le esigenze di sicurezza fisica e digitale, semplificando al contempo i processi decisionali complessi. Il coinvolgimento dell'IT assicura che i sistemi di sicurezza fisica siano allineati con le iniziative di trasformazione digitale più ampie e le priorità organizzative. 

Per le iniziative guidate dall'IT, l'integrazione delle soluzioni di sicurezza fisica, come casseforti digitali e sistemi di chiusura elettronica con il controllo degli accessi, garantisce che gli asset fisici siano sicuri quanto le reti digitali. Questo approccio unificato rafforza la postura complessiva di sicurezza dell'organizzazione. 

 

7. Normative e Conformità: DORA, NIS2 e GDPR

La conformità alle normative plasmerà le strategie di sicurezza fisica nel 2025, con i principali framework che includono:

  • DORA: Il Digital Operational Resilience Act dell'UE impone una gestione robusta dei rischi ICT nel settore finanziario. Casseforti e caveau ad alta sicurezza proteggono i backup critici e i documenti sensibili, garantendo la continuità operativa.
  • NIS2: La direttiva aggiornata sui Sistemi di Reti e Informazioni richiede una maggiore sicurezza per gli asset fisici e digitali. Il controllo degli accessi, la videosorveglianza e le soluzioni di chiusura sono essenziali per la conformità. 
  • GDPR: Il GDPR rimane una pietra miliare per la privacy e la protezione dei dati. Con l'integrazione crescente di dispositivi IoT e analisi basate sull'IA nei sistemi di sicurezza fisica, le organizzazioni devono garantire che queste tecnologie siano allineate con i requisiti del GDPR, inclusa la protezione dei backup fisici contro accessi non autorizzati. 


In sintesi, per le organizzazioni nel 2025, l'attenzione sarà rivolta a soluzioni pratiche, affidabili e conformi che affrontano le sfide del mondo reale.  

Il percorso da seguire è chiaro: l'adozione incrementale della tecnologia, la decisione basata sui dati e un approccio unificato alla cybersecurity e alla sicurezza fisica definiranno il successo.

In Gunnebo Safe Storage, continuiamo ad essere impegnati nel fornire soluzioni innovative e sicure che permettano alle organizzazioni di costruire sistemi di sicurezza fisica resilienti e pronti per il futuro. 

 

Vuole saperne di più? Contatti i nostri esperti!

Introducendo SecureBattery – Conservazione sicura per batterie al litio

1 min read

Introducendo SecureBattery – Conservazione sicura per batterie al litio

Le batterie agli ioni di litio sono ovunque: alimentano smartphone, laptop, utensili elettrici e persino veicoli elettrici. La loro efficienza e alta...

Read More
La digitalizzazione nel settore bancario – come adattare le filiali fisiche

La digitalizzazione nel settore bancario – come adattare le filiali fisiche

IL'estinzione della filiale bancaria è inevitabile? Forse, ma anche se il loro numero si è ridotto in misura significativa e piuttosto rapidamente di...

Read More
Comprendere i rischi e la corretta conservazione delle batterie agli ioni di litio

Comprendere i rischi e la corretta conservazione delle batterie agli ioni di litio

Negli ultimi anni, le batterie agli ioni di litio sono diventate una parte indispensabile della nostra vita quotidiana. Queste fonti di energia...

Read More